preventivare

preventivare
preventivare v.tr.
1 (econ.) to budget, to make* an estimate, to estimate: preventivare il costo di produzione, to estimate the cost of production; spese preventivate, budgeted (o estimated) expenditure
2 (estens.) (prevedere) to foresee*, to predict: non avevo preventivato tutte queste difficoltà, I hadn't foreseen all these difficulties.
* * *
[preventi'vare]
verbo transitivo
1) to estimate, to budget
2) fig. (mettere in conto) to plan
* * *
preventivare
/preventi'vare/ [1]
verbo transitivo
 1 to estimate, to budget
 2 fig. (mettere in conto) to plan.

Dizionario Italiano-Inglese. 2013.

Игры ⚽ Поможем написать реферат

Look at other dictionaries:

  • preventivare — v. tr. [der. di preventivo ]. 1. (econ.) a. [con riferimento a spesa, costo e sim., determinare in preventivo: il totale delle spese è preventivato in cinquantamila euro ] ▶◀ Ⓖ mettere in preventivo. ‖ calcolare, prevedere, quantificare. b.… …   Enciclopedia Italiana

  • preventivare — pre·ven·ti·và·re v.tr. 1a. CO calcolare in anticipo l entità di una spesa: avevo preventivato una spesa di due milioni Sinonimi: calcolare, mettere in preventivo. 1b. BU predisporre in anticipo la disponibilità di una somma che si prevede… …   Dizionario italiano

  • preventivare — {{hw}}{{preventivare}}{{/hw}}v. tr. Calcolare o notare una spesa prima che si manifesti | Fare il preventivo …   Enciclopedia di italiano

  • preventivare — v. tr. 1. calcolare 2. (est.) prevedere, mettere in conto, stanziare …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • preventivo — [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire prevenire ]. ■ agg. 1. [che serve a prevenire fatti dannosi, o comunque non desiderati: adottare misure p. ] ▶◀ cautelare, cautelativo, precauzionale, prudenziale, [di terapia e sim.] (non… …   Enciclopedia Italiana

  • conteggiare — con·teg·già·re v.tr., v.intr. (io contéggio) 1. v.tr. CO mettere, includere nel conto: conteggiare le spese, gli straordinari Sinonimi: calcolare, computare, contare. 2. v.tr. BU valutare, preventivare: conteggiare il prezzo di qcs. 3. v.intr.… …   Dizionario italiano

  • preventivato — pre·ven·ti·và·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → preventivare 2. s.m. CO ciò che è stato previsto: gli impianti entreranno in funzione con un mese di ritardo sul preventivato …   Dizionario italiano

  • bilancio — /bi lantʃo/ s.m. [der. di bilanciare ]. 1. a. (finanz., econ.) [documento che riassume la situazione contabile di un azienda relativamente a un dato periodo] ▶◀ rendiconto, resoconto. ‖ budget. b. (estens.) [l operazione del contare, e anche il… …   Enciclopedia Italiana

  • calcolare — v. tr. [dal lat. tardo calculare ] (io càlcolo, ecc.). 1. a. [stabilire esattamente il valore di una grandezza mediante operazioni matematiche, anche assol.: c. la superficie ] ▶◀ computare, determinare, misurare. ‖ contare, conteggiare. b.… …   Enciclopedia Italiana

  • considerare — [dal lat. considerare, propr. osservare gli astri per trarne gli auspici ] (io consìdero, ecc.). ■ v. tr. 1. [fare un attenta valutazine di qualcosa: c. i rischi di un impresa ] ▶◀ analizzare, esaminare, fare i conti (con), ponderare, porre mente …   Enciclopedia Italiana

  • conto — / konto/ s.m. [lat. tardo compŭtus ]. 1. a. [operazione aritmetica] ▶◀ calcolo, computo. ● Espressioni: fam., fare di conto ▶◀ calcolare, computare, conteggiare. b. [operazione del contare la successione dei numeri] ▶◀ contegg …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”